Clicca sulle regioni per scoprire le ricette regionali


PODERE PIANETTI
LA BRUCIATA
PODERE PALAZZOLO
LA CONCORDIA
VALLE BENUARA
AGRICOLA CEPINA
LA GHIRLANDA
CASA VACANZE E B&B SANTA CATER
I CONTI
CESANI
Coda alla Vaccinara (Lazio)
Ingredienti:- 2 kg. di coda di bue, tagliata in tronchetti. - 1 carotina, 1 porro, 1 costola di sedano, un poco di timo d 1/2 foglia di lauro. - Un trito composto di 125 g di prosciutto grasso e magro, 1 cipollina e qualche fogliolina di maggiorana. - 2 cucchiai scarsi d'olio. - 2 dl di vino bianco secco. - 1 kg di polpa di pomodoro passata al setaccio. - 1,5 kg di cuori di sedano. - 1 cucchiaio di pinoli e 1 di uvetta sultanina ben pulita e lavata. - Un pizzico di cannella e una presa di noce moscata. - Sale grosso da cucina, sale fino e pepe.
Preparazione:
Fare spurgare la coda di bue, tagliata in tronchetti, per 4 ore in acqua abbondante e fredda, oppure per 2 ore in acqua corrente. Mettere i tronchetti in una casseruola con abbondante acqua fredda e far prendere l'ebollizione; sbollentarli per una decina di minuti, sgocciolarli e asciugarli con un panno pulito. Mettere i tronchetti di coda in un'altra casseruola, versarvi 3 litri abbondanti di acqua fredda e aggiungere 20 g di sale grosso da cucina; far prendere l'ebollizione, schiumare con cura, aggiungere le verdure aromatiche e continuare la cottura a calore moderato per 3 ore. Mettere in una casseruola il trito e l'olio e, appena imbiondisce, aggiungervi i tronchetti di coda, sgocciolati e bene asciutti; mescolare, far insaporire le carni, bagnare col vino e farlo evaporare di 4/5. Mescolarvi il pomodoro, condire con sale, pepe e il pizzico di noce moscata e continuare la cottura per circa un'ora sino al momento in cui la carne si stacca dalle ossa (durante la cottura allungare la salsa, a mano a mano che ispessisce troppo, col brodo di cottura della coda). Nel medesimo tempo lessare in acqua bollente leggermente salata i cuori di sedano, che sono stati mondati con cura e lavati; sgocciolarli a 3/4 di cottura e, circa 10 minuti prima di ritirare la coda dal fuoco per servirla, mescolarveli aggiungendo il pizzico di cannella. Fuori dal fuoco completare con pinoli e con l'uva sultanina leggermente ammollata in precedenza. Versare con molta cura la preparazione cosi' ottenuta in un piatto concavo ben caldo e subito servire.
Cannoli siciliani (Sicilia)
Ingredienti:Ingredienti per la scorza: - 300 gr di farina - 30 gr di burro - 15 gr di cacao amaro - 1 cucchiaio di caffè in polvere - 1 cucchiaio di zucchero - 1 bicchiere di vino bianco - Sale Ingredienti per il ripieno: - 450 gr di ricotta - 300 gr di zucchero a velo - 500 gr di arancia candita - 50 gr di ciliege candite - 1 bicchierino di marsala - olio
Preparazione:
Impastare la farina con lo zucchero, il burro, il cacao, il caffè, il vino ed il sale. Formare una palla e far riposare per 1 ora, avvolta in un tovagliolo. Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo ed il marsala e passare al setaccio. Unire l'arancia candita tagliata a dadini e mettere in fresco. Stendere la pasta e ritagliare delle forme ovali lunghe c.a. 10 cm. Avvolgere ognuna su dei cannelli di latta unti d'olio, sovrapponendo un po' al centro e inumidendo con l'albume. Friggerli poco alla volta in abbondante olio, scolarli, farli raffreddare e uscirli dai cannelli. Riempirli con il composto di ricotta, livellarli e mettervi sopra una ciliegia candita. Spolverizzare con lo zucchero a velo. in tavola.