Viaggio in auto con il cane: se ci vogliono tante ore, come fare

Viaggio in auto con il tuo amico a quattro zampe: ecco tutte le soluzioni a tua disposizione per far sì che il trasporto avvenga in sicurezza

Quante volte ti è balenata nella testa l’idea di prenotare quel determinato viaggio, o magari di organizzare una toccata e fuga in una delle tue città preferite, e di voler portare con te il tuo amico a quattro zampe?

Cane in auto
Viaggio in auto con il cane (Agriturismoitaly.it)

I cani, specie se vivono in casa con noi, finiscono per diventare dei veri e propri membri della famiglia. Ecco il motivo per il quale, ogni qualvolta ci allontaniamo per un numero consistente di ore, ci sembra di non vedere i nostri migliori amici da secoli.

In realtà, la legge italiana consente ai padroni dei cani di portare con sé i loro cuccioli durante i viaggi in auto, anche di diverse ore. Quali sono, però, le normative che siamo tenuti a rispettare per far sì che il tutto si svolga in sicurezza? Scopriamole.

Cani in auto: cosa dice il Codice della strada in materia

C’è chi preferisce viaggiare portando cani e gatti in treno (qui per scoprire tutti i dettagli su come fare), e chi invece preferisce far salire il proprio amico a quattro zampe in auto e partire con lui alla volta di una vacanza o di una giornata di relax.

Il Codice della strada, al comma 6 dell’articolo 169, stabilisce che il trasporto di uno o più animali domestici è consentito laddove questi ultimi viaggino “custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida, appositamente diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo“. È invece vietato dalla legge il trasporto di animali che possa costituire pericolo o impedimento per chi guida.

cane nel sedile posteriore
Cosa dice il Codice della strada (Agriturismoitaly.it)

Queste precisazioni servono proprio a farci capire che il trasporto dei nostri amici a quattro zampe è permesso dal Codice della strada. Ma quali sono, andando al nocciolo della questione, le soluzioni migliori per far viaggiare i nostri migliori amici in sicurezza?

Come trasporto il mio cane in auto: le soluzioni

Una delle soluzioni più impiegate per il trasporto degli animali è quella menzionata all’interno del Codice della strada. L’impiego, cioè, di una gabbia rigida o di un trasportino all’interno del quale posizionare l’animale, in maniera tale che non costituisca un pericolo per chi guida.

Se, però, possiedi un cane di taglia media o grande – e che, dunque, faresti fatica a far entrare in un trasportino -, una soluzione altrettanto valida è quella di adoperare una rete, che può essere rimovibile, oppure fissa. In questo secondo caso, prima di installarla, devi ottenere un’autorizzazione dalla Motorizzazione civile.

Cane in auto
Come trasportare il cane (Agriturismoitaly.it)

Ne esistono vari modelli, anche se i più impiegati sono quelli che vengono fissati direttamente ai sedili anteriori della vettura, in maniera tale che quelli posteriori siano a completa disposizione dell’animale e ne permettano il movimento.

Cintura di sicurezza per il cane: come funziona

La terza soluzione per portare con te il tuo amico a quattro zampe è di adoperare una cintura di sicurezza per cani. Quest’ultima, nella fattispecie, va agganciata al collare o alla pettorina del tuo cucciolo, oltre che alla cintura di sicurezza vera e propria della macchina. L’importante, come stabilisce la normativa, è che non venga adoperata per cani che pesino più di 40 kg.

Gestione cookie