Chi decide di intraprendere un viaggio in compagnia del proprio cane, non può farlo impreparato: ci sono delle regole di cui essere al corrente.
Molti proprietari ritengono che viaggiare insieme al proprio cane sia un’esperienza decisamente gratificante. Tuttavia, non può mancare un’adeguata pianificazione dello spostamento, del soggiorno e delle varie attività nonché una conoscenza attenta delle regole da seguire.

Al contrario di quel che molti pensano, non è sufficiente preparare le valigie e procedere con la partenza. In primis, è bene sapere che ogni mezzo di trasporto possiede una normativa specifica dedicata agli animali domestici e questa può variare anche da regione a regione e da Paese a Paese. Prima di partire, è fondamentale conoscere queste regole per evitare qualsiasi tipo di disguido o, nel peggiore dei casi, sanzioni salate. In più, viaggiare informati comporterà anche poter garantire al cane il giusto comfort e la giusta sicurezza.
Cosa sapere prima di intraprendere un viaggio insieme al cane
Oltre alle regole che variano in base alla tipologia di trasporto scelto, non è affatto raro che molte compagnie di trasporto richiedano dei certificati sanitari, vaccinazioni aggiornate o l’apposita documentazione che attesti lo stato di salute del cane. Qualora venissero ignorati questi requisiti, ci si potrebbe trovare di fronte all’impossibilità di procedere con il viaggio o addirittura al divieto d’accesso nel Paese di destinazione. Entriamo nei dettagli e capiamo cos’è importante sapere a riguardo.
Chi non può viaggiare con il proprio animale domestico può affidarsi a servizi di pet-sitting o strutture d’accoglienza specializzate. Anche scambiare la propria casa è un’opzione piuttosto moderna che sta avendo sempre più successo: consiste nel lasciare che altre persone la abitino mentre si è lontani e si prendano cura dell’animale domestico, il quale non sarebbe costretto a cambiare habitat.

Invece, chi ha piacere di intraprendere l’esperienza del viaggio insieme al cane, ha bisogno di una preparazione ad hoc per non farsi trovare impreparato. Innanzitutto, occorre il passaporto sanitario e un trasportino comodo dove l’amico a quattro zampe possa riposare e ricevere dei farmaci in caso di sofferenza durante i viaggi più lunghi.
Le regole di un viaggio in compagnia del cane
Come suggerito anche dal Ministero della Salute, quando si viaggia con un animale domestico è consigliato programmare delle soste regolari, avere sempre a disposizione acqua fresca e fare in modo che il cane associ l’esperienza ad un gioco, così da non subirla come uno stress.
Il primo aspetto da considerare deve già influenzare la prima fase della prenotazione del viaggio: la scelta dell’alloggio. E’ bene che la struttura presso la quale si soggiornerà, sia pet-friendly, ossia deve consentire l’accoglienza dei padroni e dei propri animali. Purtroppo, tra i Paesi europei più accoglienti nei confronti degli amici a quattro zampe, l’Italia è solo all’ottavo posto con il 18,6% delle abitazioni che accettano anche gli animali.

Successivamente, è necessario fare in modo che tutti i documenti siano aggiornati. Il passaporto dell’animale è obbligatorio per gatti, cani e furetti. Per altri animali, come ad esempio i conigli, possono essere previste delle regole diverse da verificare prima della partenza.
Viaggiare con il cane: come non farsi trovare impreparati
Se il mezzo di trasporto scelto per il viaggio è l’aereo, dopo aver valutato le compagnie migliori che accettano i cani insieme ai passeggeri, è necessario utilizzare un trasportino comodo e pratico da poter sistemare sotto il sedile. Invece, animali medio-grandi hanno l’obbligo di viaggiare in stiva. E’ consigliabile apporre sul trasportino e sul collare del cane un’etichetta che riporti i dati di contatto del padrone e l’indirizzo di destinazione.
Va tenuto conto che un animale non abituato a viaggiare potrebbe vivere lo spostamento come un forte stress. Prevenire questa situazione significa venire incontro al cane ed evitargli condizioni di sofferenza: provvediamo in anticipo a rifornirci di farmaci appositi in grado di ridurre l’ansia o prevenire la nausea.
Per evitare malesseri nei viaggi molto lunghi, è bene tenere l’animale a digiuno da almeno due ore prima della partenza; dargli la possibilità di bere sempre acqua fresca e di sostare con regolarità; assicurarsi che non sia esposto a cambi bruschi di temperatura e consentirgli di giocare o ricevere dei premi affinché possa associare il viaggio ad un’esperienza piacevole.