Carne ripiena di carciofi e provola, ti svelo come replicarla: non ho mai assaggiato nulla di così buono in vita mia
Quando si tratta di cucinare la carne, ammetto di aver sempre qualche difficoltà. E non solo perché l’intento, quando mi metto ai fornelli, è di soddisfare quante più persone possibili.

La verità è che sono stanca di proporre sempre le medesime ricette. Mi capita spesso, quando ho ospiti a tavola, di armarmi di griglia e di servire loro carne di tutti i tagli. In quelle occasioni, a non poter mancare sono soprattutto gli arrosticini abruzzesi.
Di recente, però, ho scovato un’altra ricetta che mi permette di fare un figurone con i miei ospiti. Sto parlando di carne ripiena di carciofi e provola: una chicca goduriosa e saporita che, al solo nominarla, fa già venire l’acquolina in bocca ai miei amici.
Carne ripiena di carciofi e provola: gli ingredienti per prepararla
Non ho difficoltà ad ammettere che i carciofi sono una delle mie verdure preferite. L’abbinamento con la provola, poi, contribuisce a esaltare ancora di più il sapore inconfondibile di questo ortaggio.
Per realizzare la ricetta che sto per presentarti, gli ingredienti che ti occorrono sono i seguenti: otto fettine sottili di carne, tre o quattro carciofi, qualche fettina di provola, parmigiano grattugiato, pangrattato, sale e olio.

Comincia dai carciofi, che dovrai pulire a partire dalle foglie esterne. Abbi cura di eliminarle, così da non ritrovarti ad avere a che fare con la parte più dura dell’ortaggio. Sfoltisci il gambo e la base, privando i carciofi anche della punta (se ami particolarmente questo cibo, ecco un’altra ricetta che potrebbe fare al caso tuo).
La procedura per realizzare la tua carne ripiena
Una volta che i carciofi saranno ripuliti, tagliali a fettine sottilissime e procedi alla cottura in padella. Procuratene una antiaderente, unta con un filo d’olio, e falli cuocere per una decina di minuti, con tanto di coperchio.
Parallelamente, adagia le fettine su un piano, posizionandoci sopra i carciofi nel momento in cui saranno cotti. Aggiungi qualche fettina di provola e del parmigiano grattugiato. Successivamente, arrotola le fettine su se stesse e chiudi le estremità servendoti di uno stuzzicadenti.

Per quanto concerne la cottura, le fettine ripiene sono particolarmente indicate per la cottura in padella. Ungila con un filo d’olio e metti a cuocere le tue fettine, avendo cura di girarle, e spegnendo il fuoco solamente quando avrai raggiunto il grado di cottura desiderato.
Posso consumare la mia carne ripiena il giorno dopo?
Qualora le tue fettine non dovessero essere spazzolate via tutte in una sera, nessun problema. Abbi cura di conservarle in frigo, coprendole con un coperchio. La carne ripiena si mantiene senza problemi per 2/3 giorni. Per riscaldarla, usa lo stesso metodo impiegato per la cottura: una padella, un giro d’olio e il gioco è fatto.