Da nessuna parte gli arrosticini sono buoni come in Abruzzo: prepararli secondo la ricetta tradizionale

Per replicare la ricetta tradizionale degli arrosticini e ottenere un sapore autentico come quello abruzzese, basta seguire alcuni particolari accorgimenti.

Gli arrosticini rientrano tra i piatti più apprezzati e richiesti della tradizione gastronomica abruzzese. Dall’Abruzzo, oggi arrivano e sono amati in ogni angolo della penisola, associati a momenti di convivialità vissuti in giornate soleggiate da trascorrere all’aria aperta o nel corso di occasioni speciali da celebrare assaporando il gusto autentico di un piatto semplice e tradizionale.

arrosticini abruzzesi
Arrosticini, la vera ricetta abruzzese (Agriturismoitaly.it)

Sono piccoli spiedini di carne, normalmente di pecora, che vengono cotti alla griglia e, nel loro essere pratici e poco elaborati, rappresentano una delle ricette più apprezzate della cucina rustica italiana, tramandatasi di generazione in generazione.

Arrosticini, la vera ricetta direttamente dall’Abruzzo

Ogni famiglia ha la propria versione e il proprio modo di preparare gli arrosticini. Resta però immutabile la qualità degli ingredienti e il metodo di cottura. Affinché il risultato sia autentico, speciale e gustosissimo, gli arrosticini non possono non essere preparati con carne d’alta qualità e cotti alla griglia.

La carne di pecora o la carne di agnello è un must. E’ l’ingrediente fondamentale degli spiedini e non si tratta affatto di una scelta casuale: la carne ovina è tenera e saporita, ideale per essere infilzata con lo spiedino e cotta piuttosto rapidamente sulla brace. Altre carni, invece, possono indurirsi se cotte alla griglia o risultare troppo grasse e difficili da cuocere velocemente. Ecco che la carne di pecora rappresenta l’opzione migliore: resta succulenta e saporita e tradizionalmente per gli spiedini viene tagliata magra, a cubetti regolari.

arrosticini abruzzesi
Cosa dice la tradizione abruzzese sugli arrosticini (Agriturismoitaly.it)

In Abruzzo, la tradizione non vede gli arrosticini come un semplice piatto ma come un vero e proprio atto sociale. Infatti, l’usanza prevede che vengano preparati all’aria aperta, sulle griglie, consumati in compagnia e accompagnati da un bicchiere di vino rosso locale. La degustazione di trasforma in un momento conviviale che sottolinea la bellezza della condivisione e dello stare insieme.

Abruzzo e arrosticini: come si preparano secondo la tradizione

La ricetta originale degli arrosticini non prevede nulla di elaborato. Alcuni preferiscono aromatizzarli con erbe come rosmarino o timo, altri aggiungono un filo di peperoncino che dia agli spiedini un sapore più deciso. In realtà, la tradizione li vuole semplici e autentici, con il gusto della carne che spicca in tutta la sua genuinità.

Se si vogliono preparare gli arrosticini da zero, va acquistata la carne di pecora e tagliata a cubetti di circa 2 cm per lato da infilzare lungo i bastoncini. Il condimento è elementare: la carne va condita con un po’ di sale, pepe e olio d’oliva, senza esagerare con le spezie in modo che il sapore non venga compromesso.

arrosticini abruzzesi
La vera ricetta degli arrosticini d’Abruzzo (Agriturismoitaly.t)

Sulla brace, dovranno essere girati con attenzione e va evitato che si brucino. Si tratta di un procedimento di estrema importanza se si vuole ottenere un risultato gustoso: solo prestando attenzione alla cottura si potrà garantire che gli arrosticini restino succosi e morbidi all’interno.

I trucchi per ottenere degli arrosticini come in Abruzzo

La tradizione abruzzese pone al centro anche la scelta della carne. Non deve ricadere su una pecora qualunque ma su quelle allevate nei pascoli locali, che danno al piatto un sapore autentico e inconfondibile. Ecco perché gli arrosticini originali oggi vengono portati in tutta Italia, la loro fama è diffusa in ogni angolo del Bel Paese e si pongono tra i grandi classici abruzzesi più apprezzati.

Gestione cookie