Un piatto che stupirà anche i più scettici: queste orecchiette sono la fine del mondo

Quanto sono buone le orecchiette? Provate così saranno ancora più sorprendenti; ecco un piatto da provare subito.

La pasta è il centro della cucina italiana, ma non è in un’unica forma. Ce ne sono tantissime e molte sono le forme tipiche regionali. In Puglia, ad esempio, sono famosissime le orecchiette e ci sono diverse ricette che le coinvolgono. Tutte sono speciali e buonissime, ma questa volta abbiamo un piatto sorprendente.

Piatto di orecchiette
Piatto di orecchiette (agriturismoitaly.it)

Diciamo che ci immergeremo in queta delizia conoscendo un po’ di più la storia di questa pasta. Poi, passeremo al racconto degli ingredienti e del procedimento di un piatto irresistibile. Sta spopolando sui social, quindi, conviene davvero provarlo il prima possibile.

La storia della pasta pugliese

Tutti sappiamo che cosa sono le orecchiette e il loro nome deriva proprio da quello che pensiamo: sembrano delle piccole orecchie dalla loro forma. La pasta è realizzata con farina di grano duro, acqua e sale, ha una superficie ruvida ed è più sottile al centro che nel bordo.

È un tipo di pasta tipica della Puglia e della Basilicata e in queste regioni sono diffusi anche altri nomi. Tuttavia, se vogliamo indagare sulle origini storiche potremmo ritrovarci un po’ in difficoltà. Le orecchiette ci sono dal Medioevo, e forse anche da prima, e quello che si sa è di andare a ricercare nella Terra di Bari le vere radici.

Orecchiette appena fatte
Orecchiette (agriturismoitaly.it)

Ad ogni modo, indipendentemente da dove e quando sono nate, adesso sono una sicurezza e una delizia. Quindi, provate a gustare questa ricetta che vi proponiamo qui di seguito.

Orecchiette sorprendenti: ingredienti e procedimento

Per questa ricetta avrete bisogno di raccogliere tutti gli ingredienti sul tavolo. Questi sono: orecchiette, cipollotto, zucchina, pomodorini, basilico, olio, sedano, sale e pepe. Tutto molto semplice da ottenere in poco tempo. Per le porzioni, basta rifarsi a quante persone avete invitato a pranzo o a cena.

Per il procedimento, iniziamo mettendo l’acqua nella pentola che dovrà bollire e cuocere le nostre orecchiette. Nel frattempo, prepareremo il sugo in una padella antiaderente. In quest’ultima dobbiamo mettere un po’ di olio, il cipollotto a fette sottili da far rosolare. Poi, aggiungiamo una zucchina tagliata a dadini e facciamola saltare nella padella. Ancora, pomodorini e il basilico.

Orecchiette con pesto genovese
Orecchiette con pesto genovese (agriturismoitaly.it)

Aggiungiamo sale e pepe e facciamo cuocere tutto insieme per qualche minuto. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo alla fine il sedano a pezzettini. Se il sugo ne ha bisogno, aggiungiamo dell’acqua di cottura. L’importante è aspettare la fine della cottura delle orecchiette e poi buttarle in padella per farle amalgamare per bene al sugo preparato.

Questo piatto è una vera delizia, soprattutto se alla fine aggiungete, come ultimo tocco, un po’ di formaggio. Sarà una bella e sorprendente proposta per la famiglia o per gli ospiti. Oltre ad un piatto della tradizione, è anche un piatto con nutrienti importanti e con un sapore unico. Rimarranno tutti a bocca aperta!

Gestione cookie