Tutti pazzi per la zuppa di lenticchie, ma perché? Scopriamo la ricetta ed il segreto di un piatto antico, semplice ma gustoso e super benefico
A volte le cose fanno dei giri assurdi per poi ritornare al loro posto. È il caso della zuppa di lenticchie, un piatto povero e semplice, che in passato ha scandito i pasti dei nostri nonni e che oggi sta tornando ampiamente “di moda”.

Non è altro che un piatto tradizionale molto nutriente che in un momento in cui c’è sempre più attenzione alla propria salute e quindi anche alle scelte alimentari, è sempre più presente sulle tavole degli italiani. Vediamo allora come prepararla in modo facile ma molto gustoso.
Tutti oggi amano la zuppa di lenticchie: il motivo
Gustosa e dal sapore avvolgente, facile e veloce da preparare. Con queste caratteristiche la zuppa di lenticchie ha conquistato nuovamente il cuore degli italiani.
Un piatto ricco di nutrienti: fibre, vitamine e proteine vegetali, ideale per tutti, per i più piccoli e gli anziani, da chi segue una dieta onnivora e per chi ha scelto un regime alimentare vegano.

La zuppa di lenticchie è leggera ma nutriente ed è perfetta per il pasto della sera o anche per il pranzo arricchendo la ricetta tradizionale con alcune varianti che donno un tocco in più al piatto.
Zuppa di lenticchie: la ricetta
È diventata il comfort food più richiesto del momento. La zuppa di lenticchie spopola con la sua autenticità e semplicità, alla portata di tutti, si prepara in pochissime mosse ed ognuno può personalizzarla a proprio piacimento.
Dalle spezie agli ingredienti extra come l’aggiunta di pancetta croccante o salsiccia sbriciolata per un sapore ancora più intenso, fino ai crostini di pane tostato per portare in tavola un piatto ancora più completo.

Ingredienti:
- 200 g di lenticchie (a scelta tra rosse, verdi o marroni)
- 400 g di pomodori pelati
- 1 carota
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- 1 foglia di alloro
- 1 gambo di sedano
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cucchiaino di curcuma
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come preparare la zuppa di lenticchie
Per realizzare la zuppa di lenticchie in casa per prima cosa si prepara un soffritto inserendo in padella un filo di olio d’oliva e la cipolla, il sedano, l’aglio e la carota tritati. Si lascia rosolare e si aggiungono le lenticchie dopo averle sciacquate ed i pomodori pelati.
Si mescola per amalgamare il tutto e si versa in padella il brodo vegetale caldo, aggiungendo anche gli aromi: l’alloro e la curcuma per un tocco speziato e benefico. Si lascia cuocere a fuoco medio per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando le lenticchie diventano morbide si regola si sale e pepe e si può servire.