Che errore! Hai messo per sbaglio troppo sale, niente panico: ti svelo il trucco usato nei ristoranti

E’ “caduto” troppo sale nel piatto? Niente panico, possiamo rimediare con una soluzione che adottano persino nei ristoranti.

Può capitare a chiunque di commettere qualche gaffe in cucina. Un pizzico di sale di troppo, a volte, può rovinare un’intera creazione e il lavoro frutto di ore di impegno. Si tratta di uno degli errori più diffusi, commessi da chi opera ai fornelli. In un attimo, ci ritroviamo con una zuppa, un risotto o un sugo rovinati e il danno sembra irrimediabile. La pietanza appare compromessa e difficile da mangiare.

troppo sale come rimediare
Troppo sale nel piatto? Come rimediare (Agriturismoitaly.it)

Fortunatamente, non è il caso di gettare via l’intero cucinato e dover ricominciare da capo. Ci sono dei trucchetti intelligenti che permettono di recuperare il sapore del piatto e correggere il problema. Anche gli stessi ristoranti li adottano all’ordine del giorno.

Troppo sale nel piatto? Niente panico, rimedia così

Il segreto degli chef è più intuitivo di quel che si possa immaginare e va ben oltre il classico aggiungere ingredienti neutri che allunghino il sugo, il brodo o il condimento incriminato. Ci sono soluzioni più pratiche che, con una sola goccia, possono riequilibrare il sapore senza stravolgerlo o alterarlo, come farebbero l’acqua o il brodo.

Chi armeggia in cucina sa bene che basta pochissimo e poi ci si accorge all’ultimo momento di aver esagerato con il sale. Questo ingrediente, in cucina è di fondamentale importanza perché esalta i sapori dei nostri piatti. Tuttavia, una quantità eccessiva può rendere qualsiasi cosa immangiabile. Una volta messo, il sale si scioglie nei liquidi e non può essere rimosso fisicamente, ecco che serve ricorrere a metodi che possano agire riequilibrando il gusto degli alimenti.

troppo sale come rimediare
Cosa fare se il piatto è troppo salato (Agriturismoitaly.it)

La soluzione più efficace e più adottata dagli chef consiste nell’uso dell’aceto e del succo di limone. Si tratta di due ingredienti acidi che aiutano a bilanciare i sapori e a ridurre la percezione del sale. Il risultato finale sarà un piatto dal gusto non compresso.

Come rimediare all’eccesso di sale nella ricetta

Capiamo dunque come utilizzare questi due miracolosi alleati che possono venire in nostro soccorso senza costringerci a gettare via l’intero piatto. Nelle zuppe e nelle minestre possiamo procedere aggiungendo qualche goccia di aceto di mele o di succo di limone per poi mescolare a fondo.

Nel caso di sughi e salse, invece, versiamo un cucchiaino di aceto balsamico o di vino e assaggiamo per verificare lo stato del gusto. Ancora, se l’errore è avvenuto con carni e pesce, ci basterà spremere un po’ di limone direttamente sulla carne e sul pesce per attenuare il salato.

troppo sale come rimediare
Soluzioni per riequilibrare il gusto di un piatto troppo salato (Agriturismoitaly.it)

Se ad essere troppo salate sono le verdure saltate, avremo bisogno di aggiungere un tocco di aceto bianco. Tuttavia, può capitare che limone e aceto non si sposino con quello che stiamo preparando: niente paura, c’è la soluzione anche per questo.

Cosa aggiungere in alternativa ad aceto e limone

Nel caso in cui fossimo impossibilitati ad usare aceto e limone, procediamo aggiungendo un liquido neutro come brodo, acqua o latte che diminuiscano la concentrazione del sale. Via libera anche all’uso di patate crude, immergendole sbucciate nella preparazione: aiuteranno ad assorbire parte del sale; un ingrediente dolce come un pizzico di zucchero o di miele; panna o yogurt nei piatti più cremosi.

Gestione cookie