Devi assolutamente provare questa marmellata: è diventata la colazione preferita dei miei figli

Da quando ho scoperto come fare questa deliziosa marmellata, in casa mia nessuno riesce più farne a meno: ti mostro come si fa.

C’è una ricetta che ho scoperto quasi per caso e che da allora preparo ogni volta che voglio stupire la mia famiglia a colazione o durante una merenda speciale.

ricetta colazione genuina
Devi assolutamente provare questa marmellata: è diventata la colazione preferita dei miei figli – agriturismoitaly.it

L’ho trovata nel vecchio quaderno di appunti di mia nonna e non ti dico che emozione quando ho girato le pagine e letto questa ricetta riga dopo riga. Incuriosita, ho deciso di provarla e il risultato è stato sorprendente: un profumo intenso che invade la cucina, un sapore fresco e avvolgente che ha conquistato tutti al primo assaggio. Da quel giorno è diventata un rito, una coccola dolce che non manca mai nella mia dispensa.

La cosa che mi ha colpito di più è stato scoprire l’ingrediente segreto che rende questa ricetta davvero speciale. Non avrei mai pensato che bastasse una semplice mela per trasformare una ricetta così tradizionale in qualcosa di ancora più buono e cremoso. Ti svelo subito la ricetta.

Questa ricetta non manca più in casa mia: un trionfo di profumi e di sapori

Se ami preparare conserve fatte in casa, non puoi perderti questa ricetta della marmellata di limoni, resa unica dal segreto che solo le nonne conoscono: l’aggiunta di una mela.

Grazie alla mela puoi addensare la marmellata senza bisogno di gelificanti artificiali, grazie alla sua pectina naturale. Non solo: la mela addolcisce leggermente il sapore intenso e acidulo del limone, creando un equilibrio perfetto.

marmellata limoni come si fa
Questa ricetta non manca più in casa mia: un trionfo di profumi e di sapori – agriturismoitaly.it

Il risultato è una marmellata profumata, vellutata e dal gusto unico, ideale da spalmare sul pane al mattino o da utilizzare per farcire torte e crostate. Ti basteranno pochi ingredienti e un po’ di pazienza per portare in tavola un concentrato di gusto genuino, come solo le ricette della tradizione sanno fare.

Ingredienti per preparare la marmellata di limoni della nonna

Puoi gustare la tua marmellata di limoni in tanti modi, per esempio spalmata sul pane tostato a colazione, oppure puoi usarla per farcire crostate, biscotti o torte (a proposito di dolci, dopo corri qui a leggere una ricetta strepitosa!) oppure provala insieme a formaggi stagionati, vedrai che squisitezza.

limoni confettura
Ingredienti per preparare la marmellata di limoni della nonna – agriturismoitaly.it

Ma ora passiamo ai fatti, ti svelo gli ingredienti e come si prepara:

  • 1 kg di limoni non trattati.
  • 800 g di zucchero.
  • 500 ml di acqua.
  • 1 mela.

Come si prepara la marmellata di limoni: il procedimento

Dunque, vediamo insieme i passaggi per realizzare questa squisitezza:

  1. Lava i limoni sotto acqua corrente, strofinandoli bene per eliminare eventuali impurità dalla buccia.
  2. Tagliali a fettine sottili, eliminando accuratamente tutti i semi.
  3. Metti le fette di limone in una ciotola capiente con abbondante acqua fredda e lasciale in ammollo per 12 ore. Ricordati di cambiare l’acqua ogni 4 ore: questo passaggio è fondamentale per attenuare l’amaro tipico della scorza.
  4. Trascorso il tempo di ammollo, scola bene i limoni e trasferiscili in una pentola capiente.
  5. Aggiungi 500 ml di acqua e la mela, sbucciata e tagliata a pezzetti.
  6. Accendi il fuoco e fai cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  7. Quando i limoni saranno morbidi, unisci lo zucchero e mescola finché non si scioglie completamente. Prosegui la cottura per altri 40-50 minuti, sempre a fuoco basso. La marmellata deve addensarsi lentamente, senza mai attaccarsi al fondo.
  8. Per verificare che la marmellata abbia raggiunto la consistenza perfetta, fai la classica prova del piattino: versa un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e inclinalo. Se scivola lentamente, è pronta; se cola velocemente, prolunga la cottura di qualche minuto.

Quando la marmellata è pronta, versala ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudili ermeticamente e capovolgili fino a completo raffreddamento. Ogni volta che gusterai questa marmellata, sentirai i sapori di una volta, ti riporteranno indietro alla tua infanzia, ti emozionerai!

Gestione cookie