Gnocchi di spinaci ripieni, la ricetta che mette d’accordo tutti nella mia famiglia: ti svelo come ho imparato a cucinarli
Se c’è una pietanza che, in casa mia, mette d’accordo letteralmente tutti è proprio la pasta. Anche se, a onor del vero, non tutti i formati di pasta sono ugualmente graditi dai membri della mia famiglia.

L’unica soluzione che riesce a ottenere i consensi di tutti, infatti, è proprio quella di preparare della pasta fatta a mano. In sostanza, quando mi cimento nella preparazione di passatelli, ravioli, o magari di gnocchi ripieni, ecco che tutti si precipitano a tavola per assaggiarne il risultato.
Gli gnocchi ripieni, in modo particolare, sono l’ultima trovata con la quale riesco a far felici letteralmente tutti. Dopo aver testato lo squisito ripieno alla carbonara, ne ho scovato un altro altrettanto valido, con il quale faccio felici sia i più piccoli che gli adulti.
Gnocchi di spinaci ripieni: ti svelo la mia ricetta
Proprio così: per mettere d’accordo tutti, ultimamente, è necessario che io mi cimenti nella preparazione di gnocchi di spinaci ripieni. La lista della spesa, per prepararli, comprende questi ingredienti: 800 g di patate, 230 g di spinaci, 250 g di farina, provola (sostituibile con scamorza o fontina), pomodorini, sale e olio.
Come primo passaggio provvedo a lessare le patate in abbondante acqua bollente. Eseguo questa operazione lasciandole con tutta la buccia. Nel mentre ripongo gli spinaci in una padella antiaderente e, dopo averla unta con un filo d’olio, lascio che si appassiscano, coprendo con un coperchio.

Una volta eseguita questa operazione, spengo il fornello e attendo che i miei spinaci si raffreddino, prima di strizzarli accuratamente, per poi procurarmi un frullatore e ridurli in purea.
Come farcisco i miei gnocchi di spinaci
Mentre ti starai dedicando agli spinaci, le patate saranno ormai cotte. Provvedi a scolarle e a schiacciarle, così da ridurre anch’esse in purea. A questo punto uniscile agli spinaci e alla farina, impastando fino a che non avrai ottenuto un panetto.
Dividi quest’ultimo in due parti, in maniera tale da lavorarlo meglio. Stendilo tramite l’ausilio del mattarello, creando una sfoglia sottile. Procurati un coppapasta e ricava tanti piccoli dischi, che saranno l’involucro dei tuoi gnocchi.

Non ti rimane, a questo punto, che farcire i tuoi gnocchi. Preleva una piccola dose del formaggio da te scelto e adagiala al centro del disco, richiudendolo fino a formare una palla. Cos’altro devi fare? Semplicemente, immergere i tuoi gnocchi in acqua bollente per farli cuocere.
Gnocchi conditi con sugo ai pomodorini
Noterai che gli gnocchi saranno cotti nel momento in cui cominceranno ad affiorare in superficie. Dopo averli scolati, rovesciali in una padella con pomodorini spezzettati, olio, pepe, sale e basilico, facendoli saltare fino a che non avranno raccolto tutto il sugo. Servili a tavola, gustandoti la reazione dei tuoi commensali, che non potrà che essere di puro godimento.