Da quando ho scoperto la pietra di allume, non riesco più a farne a meno: ti svelo subito a cosa serve e come funziona.
Negli ultimi anni sempre più persone cercano soluzioni naturali per la cura del corpo, abbandonando prodotti ricchi di sostanze chimiche a favore di rimedi semplici, ecologici e delicati sulla pelle.


Tra questi, la pietra di allume, conosciuta anche come allume di potassio o allume di rocca, sta vivendo un vero e proprio ritorno di popolarità. Non si tratta di una novità, anzi: questo minerale naturale è utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà deodoranti, antibatteriche e astringenti.
La pietra di allume è un minerale composto da solfato di alluminio e potassio, presente in natura sotto forma di cristalli trasparenti o bianchi.
A differenza di molti deodoranti industriali che coprono semplicemente l’odore di sudore, l’allume di rocca agisce in modo diverso: forma una sottile barriera protettiva sulla pelle, rallentando la proliferazione dei batteri responsabili dei cattivi odori.
Non blocca la sudorazione, ma aiuta a mantenere la pelle fresca più a lungo. Un altro punto di forza la sua caratteristica ipoallergenica. È ben tollerata anche da chi ha una pelle sensibile o è soggetto a reazioni allergiche ai deodoranti profumati o contenenti alcol. Proprio grazie alla sua delicatezza, è indicata anche dopo la depilazione, quando la pelle è più irritabile.
Utilizzare la pietra di allume è semplicissimo: basta inumidire la superficie della pietra con un po’ d’acqua e passarla direttamente sulla pelle pulita e asciutta, come fosse un classico deodorante roll-on. Dopo l’uso, è consigliabile sciacquare la pietra e lasciarla asciugare all’aria per preservarne la durata.
Oltre alla funzione deodorante, la pietra di allume è apprezzata anche per il suo potere cicatrizzante e lenitivo.
È un ottimo rimedio naturale in caso di piccoli tagli da rasatura, irritazioni cutanee o punture di insetti. Applicata sulla zona interessata, favorisce la coagulazione e calma il fastidio.
Uno dei grandi vantaggi dell’allume di rocca è la sua lunga durata. Una pietra può durare mesi o addirittura anni, rendendola una scelta estremamente conveniente rispetto ai deodoranti tradizionali. Inoltre, essendo completamente priva di imballaggi superflui, è una soluzione ecologica che riduce la produzione di rifiuti.
La pietra di allume è facilmente reperibile in erboristeria, nei negozi di prodotti naturali e sempre più spesso anche nei supermercati. Prima di acquistarla, è fondamentale prestare attenzione all’etichetta: esistono sul mercato anche versioni sintetiche, che non offrono gli stessi benefici della pietra naturale. Per essere sicuri, cerca la dicitura “Potassium Alum” tra gli ingredienti e diffida di prodotti che contengono sostanze aggiuntive.
A proposito di rimedi naturali: sai quante cose puoi farci con l’amido di mais, anche se scaduto? Te lo sveliamo in questo articolo.
Chi sceglie di soggiornare in un agriturismo spesso cerca più di una vacanza: vuole ritrovare…
L'ho vista in tv e non ho subito perso tempo, replicandola a casa: la parmigiana…
Capesante, hai mai visto la straordinaria ricetta del celebre chef Cracco? Mai assaggiato nulla di…
Un antipasto scenico e super goloso: si realizza in poco tempo in casa. Scopriamo come…
Sogni di preparare tacos buonissimi e speciali? Con un ingrediente segreto, puoi realizzare un qualcosa…
Per vivere una vacanza da sogno, immergendosi nella bellezza della campagna toscana, un agriturismo particolarmente…