Se vuoi gustare un dolce davvero speciale, allora la schiacciata toscana è ciò che fa per te: una volta provata, non te la scordi più.
La schiacciatina toscana è una di quelle delizie semplici e genuine che raccontano la tradizione della Toscana in ogni morso. Nella sua versione salata, è perfetta per essere farcita con salumi tipici come la finocchiona o il salame toscano, mentre in quella dolce diventa una golosa merenda farcita con crema di nocciole.

Se vuoi provare a prepararla a casa, ecco la ricetta per ottenere una focaccetta soffice, leggermente croccante fuori e incredibilmente fragrante. Ti svelo subito come procedere.
Gli ingredienti per preparare la schiacciatina dolce toscana
La ricetta della schiacciatina toscana è spettacolare, la schiacciatina è un dolce delizioso e che puoi preparare quando vuoi, da gustare in famiglia o da offrire quando hai ospiti a pranzo o a cena, è sempre il momento giusto per concedersi una pausa golosa.

Vediamo quali sono gli ingredienti per 4 schiacciatine:
- 250 g di farina 00
- 60 g di semola di grano duro rimacinata
- 8 g di lievito di birra fresco
- 5 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 5 g di sale
- 160 g di acqua
- 60 g di olio extravergine d’oliva
- Crema di nocciola per la farcitura q.b.
Il procedimento per preparare la schiacciatina dolce toscana
Realizzare questa ricetta è semplicissimo, ti basterà seguire il procedimento, passo dopo passo.

Ecco qui il procedimento:
- In una ciotola capiente, mescola la farina 00 con la semola di grano duro rimacinata.
- Sbriciola il lievito di birra fresco e uniscilo alla farina insieme a un cucchiaino di zucchero semolato.
- Versa poco alla volta l’acqua a temperatura ambiente e inizia a impastare.
- Quando l’impasto avrà assorbito tutta l’acqua, aggiungi il sale e incorpora gradualmente l’olio extravergine d’oliva, lavorando il composto fino a ottenere una consistenza elastica e omogenea.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo riposare per circa un’ora in un luogo tiepido, fino a quando sarà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo di lievitazione, dividi l’impasto in quattro parti uguali e stendile leggermente con le mani.
- Disponi ogni porzione in piccole teglie unte con un filo d’olio extravergine d’oliva (diametro circa 18 cm) e lascia lievitare per altri 30 minuti. Una volta terminata questa seconda lievitazione, premi delicatamente la superficie dell’impasto con la punta delle dita per creare la tipica texture irregolare delle schiacciatine. Spennella con un altro po’ di olio e inforna a 210°C per 15-18 minuti, fino a quando risulteranno dorate e croccanti.
- Sforna le schiacciatine, lasciale intiepidire per qualche minuto, poi tagliale a metà e farciscile generosamente con due cucchiai di crema di nocciola.
- Servile ancora tiepide per godere al massimo della loro morbidezza.
Questa versione dolce della schiacciatina toscana è perfetta per una colazione golosa, una merenda genuina o anche come sfizio serale. Se vuoi provare una variante ancora più rustica, puoi aggiungere una spolverata di zucchero di canna sulla superficie prima di infornarla, ottenendo una crosticina dolce e leggermente caramellata. Preparala e lasciati conquistare dal profumo e dal sapore autentico della Toscana!
E, a proposito di ricette tipiche, che ne dici di scoprire qualche ricetta tipica abruzzese? Ti lascio qui qualche piatto speciale.