Carnevale in Sardegna? C’è un dolce che non può proprio mancare: la ricetta da provare assolutamente

Carnevale si avvicina e c’è una ricetta tipicamente sarda assolutamente da provare: un dolce da leccarsi i baffi

Chi è nato in Sardegna o chi ha avuto l’opportunità di trascorrere del tempo in questa regione conosce bene le prelibatezza gastronomiche che caratterizzano le sue variopinte località. E con il Carnevale ormai prossimo è d’obbligo un tuffo nelle tradizioni per scoprire, o riscoprire, ricette tipicamente sarde per grandi e piccine. I dolci della Sardegna, in particolare, si caratterizzano per i loro intensi profumi e per sapori unici nel loro genere.

Carnevale Sardegna
Il dolce per eccellenza del Carnevale sardo (agriturismoitaly.it))

E per celebrare l’arrivo del Carnevale esiste un dolce che sulle tavole della regione non può davvero mancare ma che è oggi apprezzatissimo anche nelle altre regioni dello stivale in quanto sono in molti a cimentarsi nella sua preparazione. Scopriamo di che cosa si tratta e soprattutto qual è la ricetta per realizzare questa prelibatezza.

Il dolce sardo di Carnevale dal sapore inconfondibile: ecco la ricetta per prepararlo

Il suo nome è “sas tzipulas”: si tratta di zeppole sarde o zippulas, dolci tipici preparati in Sardegna proprio nel periodo di Carnevale, pronte in meno di un’ora (dopo due di lievitazione) e che richiedono solo una decina di minuti di cottura. Ma di cosa si tratta? Questi dolci altro non sono che deliziose e soffici frittelle che vengono aromatizzate allo zafferano dalla forma di spirali o in alternativa di ciambelle. Per il primo caso occorre versare direttamente nell’olio l’impasto fluido munendosi di un imbuto oppure di una sac à poche. Le zeppole sarde possono essere preparate con o senza patate lesse, da unire nel caso all’impasto. Impasto che deve essere lavorato a lungo, pertanto è bene munirsi di un’impastatrice o in alternativa di una planetaria.

Zeppole
Qual è la ricetta per preparare le sas tzipulas (agriturismoitaly.it)

Dopo aver versato latte andrà aggiunto lievito di birra in polvere mescolando fino a completo scioglimento, preparando la farina con scorza d’arancia grattugiata ed un cucchiaio di liquore all’anice in un’altra ciotola. L’impasto andrà realizzato mentre si versa il succo d’arancia e il latte a filo e la sua consistenza dovrà essere quasi liquida prima di farlo lievitare per un paio d’ore. Importante, durante la cottura nell’olio semibollente, è girarle più volte per fare in modo che la doratura sia omogenea.

Andranno tirate fuori dall’olio quando appariranno di color miele per farle asciugare sulla carta assorbente. Importante è friggerne una alla volta e, mentre sono ancora calde, passarle da entrambi i lati nello zucchero. Alternativa al lievito di birra disidratato è quello fresco da sciogliere nel latte tiepido prima di aggiungerlo alla farina mentre al posto dell’olio si potrà utilizzare lo strutto. Gustate ancora tiepide saranno fragranti e gradevolissime, per un Carnevale coi fiocchi.

Gestione cookie